La visita inizia da Piazza Castello, dall’imponente vista sulle Langhe: dominata dalla torre campanaria (1710) ospita il monumento bronzeo al Vignaiolo d’ltalia (1972), opera di Antonio Munciguerra e il busto marmoreo di Giuseppe Gabetti, compositore della marcia reale. Dell’antico castello che si ergeva sulla piazza non è rimasta traccia (fu abbattuto nel 1544), se non nei conci che costituiscono le fondamenta della torre campanaria.
Poco distante sovrastata dalla mole della chiesa parrocchiale, si trova la Cantina Comunale, ove è possibile degustare e acquistare i vini d tutti i produttori di La Morra.
Proseguendo la Parrocchiale (1699), dedicata a S. Martino, insigne opera barocca di Michelangelo Garove, presentata in plastica facciata che domina la via; nell’interno, ad unica e ampia navata, pregevole è la pala dell’altare maggiore di Giovanni Carlo Alibeni (1715) rappresentante la Madonna con Bambino e i santi Manino e Crispino.
Sulla piazzetta, oltre alla Parrocchiale, insistono il palazzo del Municipio (1765) e la chiesa della Confraternita di S. Rocco (1749).
All’interno di quest’ultima si possono ammirare due pale degli altari laterali nonché il grande affresco della volta, opere di Pietro Paolo aperti (1750); la pala dietro l’altare maggiore, da poco restaurata, è di un anonimo «pittore di MondoVÌ» (1786).
Altri monumenti di La Morra sono: la chiesa della Confraternita di S. Sebastiano (1700) in via Umberto con l’arioso campanile (1766); il palazzo dell’ex ospedale (1829) e casa Boffa (sec. XV) in via Ospedale; palazzo Falletti-Cordero in via XX Settembre; i Bastioni, mura di cinta di origine medioevale. Sui muri dell’ex portico del mercato in piazza Martiri vi è un grande Murale dedicato al vino di Riccardo Assom (1982).
Nella parte a valle del paese il Borgo, la cappella di S.Brigida ospita affreschi del sec. xv.
Nella frazione Annunziata è visitabile il complesso romanico-barocco della ex-abbazia benedettina di S.Martino di Marcenasco, ora chiesa dell’Annunziata (campanile e abside: sec. XV; facciata di Michelangelo Garove 1684). Nelle cantine si trova il Museo Ratti dei vini d’Alba.
Piacevole è l’escursione al Bricco del Dente (mL 553 slm), dove si erge la cappella degli Alpini: qui la vista spazia a 360°.
Dear Sir,
I am very much impressed by your website.I wish to visit the”Land of Barolo & Barbaresco”.I wish to stay in a self catering accomodation and go on a Winery Tour & taste your wines & cuisine.
Thank you, Shailesh Sardessai.
Good afternoon,
We are happy if you are interested by our website.
We suggest you to contact the Tourist Office of La Morra for find an accomodation : +39 0173.500344 and info@la-morra.it.
Best regards,
Emanuela Taricco
Cantina Comunale di La Morra