L’Azienda Agricola San Biagio è situata in una posizione di incomparabile bellezza, sulle pendici del bricco San Biagio. La proprietà si estende su una superficie di 18 ettari ed appartiene alla Famiglia Roggero, da più generazioni. Da antiche scritture depositate presso l’Archivio Comunale risulta che la collina di San Biagio fosse nota fin dal Medio Evo: il termine Sancte Blaxius compare a catasto nel 1477. Questa località ospitava un monastero di Monaci Benedettini (Priorato di San Biagio, anno 1050), i quali dedicavano questa terra alla coltura della vite.
La Cantina storica ha sede nella vecchia costruzione colonica datata 1923: sotto volte alte e strette sfilano le botti in rovere di grandi, medie capacità, in cui il Barolo delle diverse annate si impreziosisce. Accanto a quest’ultima è stata realizzata la Cantina di Vinificazione ed Affinamento, nel pieno rispetto degli elementi rustici e caratteristici del cascinale e del contesto paesaggistico sia esternamente che all’ interno della nuova costruzione; per questo motivo sono stati utilizzati materiali quali legno di pregio, elementi in ferro antico, terracotta.
L’Azienda è a conduzione familiare, coordinata dal titolare Giovanni. Negli anni Davide, il primogenito agrotecnico, con paziente cura ne ha valorizzato i vigneti, seguendo tutte le lavorazioni nelle diverse fasi fenologiche e con particolare sensibilità all’ aspetto ecocompatibile, in conformità alle disposizioni della Comunità Europea. Con la stessa dedizione, sintesi della sapienza passata e del costante confronto con il nuovo, il fratello Gianluca, enologo e chimico, segue la vinificazione e le successive operazioni, interpretando e rispettando la tipicità, i profumi, il carattere del terroir di ogni singola Menzione Geografica, dalle quali i nostri vini provengono.
I vini prodotti dall’Azienda sono: Barolo Bricco San Biagio, Barolo Capalot, Barolo Rocchettevino, Barolo Sorano, Barolo docg, Barbaresco Montersino, Langhe Nebbiolo, Langhe Rosso (100% Cab. Sauvignon), Barbera d’Alba Superiore, Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba, Verduno Pelaverga, Vino Rosato da 100% Uva Nebbiolo, vendemmia tardiva, Langhe Chardonnay.
In fase di affinamento: Alta Langa docg Bianco e Alta Langa docg Rosé.
La visita all’Azienda San Biagio è un piacevole momento: nella cornice di uno splendido paesaggio si possono ammirare le vigne e le cantine, scoprendo nei vini lo spirito dell’Azienda. Su prenotazione, proponiamo visite nei vigneti, nelle cantine, degustazioni, dove Tiziana vi farà da guida in lingua italiana e straniera ( francese, tedesco e inglese)
Per visitare il sito dell’Azienda San Biagio:
http://www.barolosanbiagio.com/index.asp