E’ dalla combinazione di fattori unici quali la posizione geografica, le attenzioni in vigna e in cantina, l’esperienza decennale che nascono i vini Rocche Costamagna.
Il primo documento che attesta la centenaria tradizione risale al 1841: si tratta di una licenza di vendita al minuto del vino prodotto dai vigneti di proprietà. Dalla fine degli anni Sessanta è Claudia Ferraresi, nipote della vedova Costamagna, a condurre l’attività affiancata dal marito Giorgio.
Oggi a gestire l’azienda è il figlio Alessandro Locatelli con la consulenza dell’agronomo Gian Piero Romana e dell’enologo Giuseppe Caviola.
La loro filosofia unisce l’utilizzo delle moderne tecniche di vinificazione al rispetto delle caratteristiche dei vitigni autoctoni. Ciascun vino viene prodotto con l’intento di esaltare le caratteristiche proprie del vitigno e della zona di origine.
Producono Arneis, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Langhe Nebbiolo, Barolo, Barolo Chinato e Grappa di Barolo.
E’ di impatto la passeggiata in cantina, dove le suggestive volte e gli spessi muri di mattoni e pietre di Langa incorniciano la serie di botti di rovere di Slavonia e le bottiglie lasciate a riposare. Le condizioni di temperatura e umidità sono infatti ideali nei locali storici di affinamento. L’enoteca rappresenta non solo lo spazio dove si organizzano le degustazioni, ma anche una vetrina dei prodotti e delle proposte della nostra azienda. Oltre alla gamma dei vini, è possibile acquistare presso il punto vendita eleganti confezioni regalo, libri e oggetti di design.
Consulta il sito dell’azienda: