Primo a vinificare un Barolo proveniente da singolo vigneto (Barolo Marcenasco 1965) e a realizzare la mappa delle più importanti vigne storiche (Carta del Barolo, 1976), Renato Ratti è considerato il grande innovatore del Barolo.
La sua sofisticata filosofia di vinificazione e ricerca di alta qualità prosegue oggi grazie alla passione e all’impegno del figlio Pietro.
Terminata per la vendemmia 2005, è stata realizzata, prima nel suo genere in Langa, la nuova cantina con vinificazione per gravità e a basso impatto ambientale.
Nel 1934 nasce Renato Ratti. Dopo aver fatto gli studi di Enologia ad Alba si trasferisce in Brasile dove si occupa della produzione di Vermouth e spumanti della Cinzano. Le esperienze maturate in un grande paese come il Brasile saranno decisive per la crescita professionale e per le idee innovative che svilupperà successivamente nelle Langhe. Nel 1965 ritorna in Piemonte dove acquista la prima vigna per la produzione di Barolo: è una piccola vigna della storica zona di Marcenasco, sotto l’Abbazia dell’Annunziata a La Morra. In questa Abbazia del XV secolo viene vinificato il primo Barolo Marcenasco, che, come già citato in precedenza, fu il primo proveniente da singolo vigneto (cru).
Nel 1969 entra in azienda il nipote Massimo Martinelli, anch’egli enologo, con cui viene messa a punto la tecnica di vinificazione, maturazione ed affinamente del Barolo Marcenasco, per ottenere una ricercata eleganza, finezza e longevità di questo importante vino. Si accorciano i tempi di fermentazione e macerazione e si riducono a due gli anni di maturazione in legno. L’affinamento in bottiglia diventa fondamentale per l’evoluzione nel tempo del Barolo Marcenasco. E’ un metodo completamente innovativo per la zona.
I vini sono prodotti nel rispetto della tradizione e ben rappresentano la qualità e l’unicità del territorio.
” Sono arrivato al vino senza alcuna tradizione di famiglia. Questa precisazione mi sembra necessaria: infatti, libero da legami ancestrali, ho potuto vivere il Barolo senza condizionamenti di sorta.”
( cit. Renato Ratti, 1985)
Visita il sito dell’azienda:
Gentili signori
Possiamo visitare la vostra cantina venerdi il 30. settembre alle
tre? Grazie per la vostra risposta e cari saluti Marina e Heinz
della Svizzera
Gentilissimi,
per info e prenotazioni alla cantina Renato Ratti contattare:
Tel +39.0173.50185 – Fax +39.0173.509373 – info@renatoratti.com
Grazie e buon fine settimana,
Emanuela Taricco
Cantina Comunale di La Morra