La borgata Serra dei Turchi si sviluppa su un lungo promontorio che dal Bricco di San Biagio si protende verso Alba. Il versante a levante gode di un clima particolarmente mite che ricrea le condizioni favorevoli tipiche di una piccola serra.
La posizione strategica e le ottime condizioni climatiche hanno indotto verso la fine del primo millennio, una colonia di soldati saraceni, i Turchi secondo l’immaginario collettivo della gente di Langa, a stanziare su questa collina a lungo.
Gli ettari coltivati a vigneto nell’azienda sono circa dieci, la maggior parte di Nebbiolo da Barolo, di Barbera, di Langhe Nebbiolo, di Dolcetto d’Alba e di Nascetta.
All’inizio degli anni ’90, Osvaldo Viberti decide di subentrare alla conduzione dell’azienda agricola che i nonni Assunta e Tistin con molto sacrificio avevano creato lasciandola in eredità al figlio Gino.Una vecchia foto ritrae le tre generazioni intente alla pigiatura delle pregiate uve nella piccola cantina situata nella Borgata Serra dei Turchi.
Osvaldo oggi si dedica in modo costante alla conduzione dell’azienda agricola insieme alla moglie Carla e ai giovani figli Anna e Paolo restituendo la forte passione che ha accomunato, negli anni, ogni generazione appartenuta alla propria famiglia.
I consigli dell’enologo Sergio Molino avvalorano la filosofia di Osvaldo fondata sulla convinzione che per creare vini di alta qualità siano necessari tanti ingredienti: il clima, la composizione del terreno, la posizione geografica del vigneto, lo scrupoloso lavoro teso alla perfetta maturazione dei frutti, la cura costante delle viti, l’attenta selezione dei grappoli migliori, le lavorazioni meticolose in cantina, e infine ma non certo per ultima la grande passione e l’amore per il nettare degli dei.
Osvaldo, Carla e i figli saranno lieti di accogliervi nella loro cantina.
Visitate il loro sito:
Möglichkeit einer Reservation am 29, August 2019 für 9 neun Personen??
Gruss Werner Aebi
Hallo,
Sie sollen direkt zu Osvaldo Viberti schreiben, e mail :osvaldo.viberti@alice.it
Viele Grusse