L’azienda appare come una terrazza naturale sulle colline delle Langhe, un mare di vigne di proprietà famigliare, che come un tempo vinifica unicamente le uve dei propri vigneti.
“Poderi e Cantine Oddero” è un marchio storico tra i produttori del Barolo.
La storia contemporanea dell’azienda si lega inestricabilmente a quella di Giacomo Oddero, nato nel 1926 e nipote del primo Giacomo di famiglia, da cui ereditò il nome. Figura eclettica e dai vasti interessi culturali, a partire dagli anni ’50 Giacomo rinnovò l’antica azienda agricola e cominciò una lunga battaglia per elevare la qualità e il prestigio dei vini. Giacomo Oddero è un patriarca del Barolo e un personaggio noto non solo in terra di Langa. Con la sua sapienza antica e aggiornate tecniche produttive, con pazienza e tenacia, Giacomo dedica un’attenzione totale all’azienda: dalla potatura alla pigiatura fino all’affinamento.
L’eredità di Giacomo Oddero è oggi raccolta e portata avanti dalla figlia Mariacristina, entrata in azienda verso la fine degli anni ’90, e dai nipoti Isabella e Pietro, che rappresentano la settima generazione di una famiglia con oltre un secolo e mezzo di tradizione vitivinicola.
È difficile indicare con sicurezza una data di inizio della vinificazione di questa cantina, in quanto i vigneti e le cascine che oggi abitano sono da sempre appartenuti alla loro famiglia. Da uno studio dei documenti parrocchiali e comunali, tuttavia, risulta con sicurezza che gli Oddero sono presenti sul territorio di La Morra almeno dal XVIII secolo. Alcuni recenti ritrovamenti dimostrano che, verso la fine del XIX secolo, il Barolo Oddero fosse già esportato con successo verso le Americhe, in piccoli fusti di legno di rovere.
I vigneti Oddero sono sparsi nelle migliori posizioni (sôri) delle colline della zona del Barolo e Barbaresco e non solo. L’azienda Oddero ha salde radici nella tradizione ma guarda con interesse al futuro e alle innovazioni: dal 2008 infatti i vigneti sono gestiti con conduzione biologica certificata.
Barolo, Barbaresco, Langhe Nebbiolo, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Barbera d’Asti e Moscato d’Asti: vini di pregio e finezza, perfetta espressione della tipicità del territorio piemontese.
Consulta il sito dell’Azienda: