Michele Chiarlo ha creato la cantina che porta il suo nome nel 1956.
Michele, che arriva da una famiglia di piccoli produttori di vini, dirige la cantina insieme ai figli Alberto e Stefano.
Michele Chiarlo controlla oltre 100 ettari di grandi vigne in Piemonte, una delle regioni italiane più interessanti dal punto di vista vitivinicolo.
In particolare, Langhe e Monferrato recentemente dichiarati Patrimonio Unesco. Michele Chiarlo è lo “Specialista delle 4 uve”: Nebbiolo con i grandi cru Cerequio e Cannubi, Barbera con la Tenuta La Court, nel cuore della superzona “Nizza”, il Cortese con il cru Rovereto a Gavi e il Moscato con “Nivole” l’Icona del Moscato d’Asti.
“Solo classiche denominazioni piemontesi, nessun assemblaggio e nessuna uva internazionale; la filosofia di Michele Chiarlo. I nostri vini, esportati in 56 paesi del mondo, hanno avuto i riconoscimenti più importanti della stampa italiana e internazionale.”
Presso l’antica borgata Cerequio, a La Morra, oggi divenuta un sito intriso di cultura del territorio è nato il Palas, termine Piemontese che significa “Palazzo di Lusso”. Qui il vino è assoluto protagonista ed accompagna gli ospiti in un viaggio verso il benessere e l’interiorità. Palas Cerequio è il primo relais dedicato al mondo del Barolo, la cui essenza è avvertibile in ogni ambito dai quadri di Giancarlo Ferraris dedicati ai più emblematici cru di Barolo da cui prendono il nome le suite del Palas e alle teche che espongono le zolle dei diversi terreni agli affacci sui vigneti circostanti che lasciano senza fiato.
Michele Chiarlo:
Strada Nizza-Canelli,
14042 CALAMANDRANA (Asti) – Italy
Telefono: (+39) 0141 769030
https://www.michelechiarlo.it/