L’azienda Agricola appartiene alla famiglia OBERTO dalla notte dei tempi e nel 1985 i fratelli Andrea e Severino l’hanno convertita al metodo biologico iniziando un nuovo percorso con il nuovo nome ERBALUNA. Severino ed Andrea, terminata la scuola, hanno deciso di continuare il lavoro di famiglia e di intraprendere la lavorazione in campagna ed in cantina, cercando di avere un occhio di riguardo nei confronti di questa natura così preziosa che ci circonda. I trattamenti con antiparassitari chimici vengono sostituiti da sostanze meno tossiche come lo zolfo in polvere contro l’oidio e il solfato di rame contro la peronospora, o da prodotti naturali come estratti di piante medicinali e il propoli; il controllo delle infestanti viene effettuato mediante lavorazioni meccaniche e la concimazione a base di letame, oppure con prodotti a base di alghe.
Il lavoro prosegue in cantina dove vengono solo usati chiarificanti naturali come la bentonite, l’albume d’uovo, la gelatina e la colla di pesce; le dosi di anidride solforosa sono bassissime (circa 60 p.p.m.) nel rispetto delle norme comunitarie.
Tutto il lavoro viene certificato dall’associazione ICEA (Istituto per la Certificazione Etica Ambientale) che con i propri tecnici controlla l’operato dell’azienda con due visite annuali in campagna ed in cantina per verificare che vengano rispettati i disciplinari di produzione.
Il Barolo prodotto proviene dalle Rocche dell’Annunziata, vigneto storico esposto a sud. Qui trova collocazione anche la vigna della Barbera, mentre gli altri vini sono attorno alla sede aziendale.
L’Azienda Erbaluna offre anche ai turisti la possibilità di soggiornare nelle camere o negli appartamenti messi a disposizione.
Visita il sito della cantina Erbaluna: