L’azienda
L’Azienda Ellena è situata nel comune di La Morra e si estende per circa 15 ettari, di cui 5 coltivati a vigneto, 8 a noccioleto e 2 destinati a bosco. Il nonno Francesco e il fratello Giovanni, dopo aver lavorato come mezzadri in diverse cascine lamorresi, nel 1966 acquistarono l’attuale cascina dalla famiglia Pagliuzzi di Roma. In quegli anni l’attività agricola era variegata, accanto al vigneto erano presenti seminativi, frutteti e l’allevamento dei bovini, attività che con il tempo si sono ridotte, fino a rendere la viticoltura l’attività principale.
Nel 2009, dopo aver terminato gli studi universitari e dopo alcune esperienze lavorative presso l’azienda Altare di La Morra e Giacomo Bologna di Rocchetta Tanaro, il giovane Matteo ha deciso di occuparsi dell’azienda di famiglia aiutato dall‘esperienza del padre Giuseppe. Sono stati intrapresi lavori di ristrutturazione della cantina ottocentesca per l’affinamento dei Baroli, a cui è stato affiancato un locale di vinificazione ed imbottigliamento ricavato nella vecchia stalla.
Con la vendemmia 2009, la famiglia è tornata a vinificare le proprie uve così come faceva già il nonno negli anni 50 del secolo scorso.
La decisione di cimentarsi in questa nuova esperienza è stata dettata dalla forte passione per la terra, che il nonno e il padre gli hanno trasmesso negli anni.
La “filosofia” dell’azienda: azienda giovane, valori antichi.
In vigneto si pratica una viticoltura antica con qualche cenno di modernità. Le potature sono corte, e le rese sono molto basse, ottenute con diradamenti spesso realizzati con tre- quattro passaggi in vigneto. La gestione del vigneto, segue i dettami dell’agricoltura integrata, la quale limita l’apporto dei prodotti di sintesi prediligendo lavorazioni meccaniche, e metodi di lotta a basso impatto ambientale.
In cantina si cerca di rispettare al massimo l’uva effettuando vinificazioni delicate, utilizzando solamente lieviti indigeni, limitando i travasi e l’utilizzo della anidride solforosa. Il vino affina in vasche di acciaio e in barrique di rovere francese. Prima dell’imbottigliamento il vino non subisce nessun processo chimico; le eventuali chiarifiche sono effettuate solamente con albume d’uovo.
Così come vuole la tradizione contadina diffusa nelle Langhe, Matteo sarà ben felice di accogliere chiunque voglia visitare l’ azienda, fare una passeggiata tra i vigneti o degustare i vini di produzione.
Contatti
Ellena Giuseppe – http://www.ellenagiuseppe.it/