Cesare Bussolo è nato è vissuto nel cuore delle Langhe, a La Morra.
Dice di se : “quando ero piccolo ero solito giocare con mia sorella nelle vigne che oggi ho la fortuna di far crescere. Nel 1998 mi sono diplomato alla scuola enologica di Alba, e dall’anno successivo fino al 2006 ho lavorato per la cantina Bovio di La Morra, per arivare poi nel 2007 a lavorare con Roberto Voerzio come enologo, dove sono ancora oggi. Dal 2009 sono anche diventato un produttore di vino sempre a La Morra, che ho scelto siccome qui le vigen hanno il terroir migliore del mondo. Nel 2009 ho acquistato un vigneto di 90 anni in un’area molto vocata per la barbera, si tratta della zona di santa Lucia a la Morra.
Nel 2010 la vigna è stata espiantata e ripiantata con un’altissima densità, circa 8000 piante per ettaro, e questo mi ha permesso di ridurre la produzione ad 1 kg per pianta. Nel 2014 ho affittato una parte della vigna Fossati da Roberto Voerzio e così è iniziata la mia avventura come produttore di Barolo! La vigna Fossati ha 30 anni, un’esposizione a sud, un terreno ricco di pietra e argilla bianca e una produzione di 1kg per pianta. nel 2017 ho iniziato un nuovo progetto, il Barolo del Comune di la Morra: si tratta di 1,2 ettari in una zona storica di La Morra che si chiama Boiolo, e ho deciso di produrre barolo in una vigna a 300 metri s.l.m. esposta a sud-est. il vino è molto equilibrato, morbido e vellutato, bevibile da giovane ma che può anche invecchiare molto bene. Nel 2017 è uscito un mio nuovo vino, la Barbera riserva Roscaleto.
Un vino che arriverà sul mercato nel 2021 dopo due anni di affinamento di barriques, una Barbera ricca nel colore e dalla buona acidità che può essere conservata in cantina, come un Barolo.
E nel 2019 un’altra novità: è uscito un mio vino che amo davvero tanto, il Dolcetto! La vigna è coltivata seguendo i principi dell’agricoltura biologica, senza l’utilizzo di fertilizzanti chimici, pesticidi o erbicidi, per dare l’opportunità al terreno di esprimersi al meglio.
Anche in cantina ho deciso di seguire una linea naturale. La fermentazione alcolica avviene tramite lieviti indigeni per 15/30 giorni, la malolattica spontanea avviene in acciaio, il vino è vinificato nel modo più naturale possibile e non subisce nessuna alterazione. L’affinamento in legno avviene per 12/24 mesi in barriques francesi (20% nuove e 80% usate), e i vini vengono imbottigliati a fien agosto, senza essere filtrati.”
Attualmente Cesare Bussolo è sul mercato con 3 vini: Barbera Vigna Santa Lucia 2018, Dolcetto 2019 e Barolo Fossati 2016, ma nel 2021 uscirà con il Barolo Fossati 2017, barolo del Comune di La Morra 2017 e Barbera Roscaleto 2017, tutti con un singolo denominatore comune: la qualità.