L’Azienda Agricola Bosco Agostino, fondata da Bosco Pietro, classe 1904, aveva incentrato per anni la sua attività soprattutto sulla viticultura, ma come succedeva spessa in quei tempi, la maggior parte del raccolto delle uve veniva eliminato o venduto ad altre aziende.
Il 1979 è l’anno della svolta: si decide di non vendere più le uve prodotte con così tanta cura ma di dedicare più spazio alla vinificazione in proprio, in modo da presentare al mercato quel vino che prima era solo ad uso familiare. Questa nuova esperienza ha un successo tale che Pietro viene presto affiancato dal figlio minore Agostino che inizia con tanta pazienza, precisione e intuito il lavoro sia in vigneto che in cantina.
Dopo la morte del padre, Agostino ha continuato il lavoro in azienda dimostrando tanta abnegazione e tanto amore per questa attività da riuscire a coinvolgere anche la moglie Carla. Intanto il figlio Andrea cresceva e si appassionava al mondo del vino, diplomandosi enotecnico nel 1995.
Attualmente l’azienda continua ad essere gestita a conduzione famigliare con un unico obiettivo: ottenere delle uve qualitativamente ai massimi livelli per poi trasformarle in un vino con personalità che lo renda unico e particolare.
A fine Marzo 2006 sono terminati i lavori di ampliamento dei locali della cantina.
La superficie vitata aziendale è attualmente di circa 4 ettari suddivisa tra nebbiolo, barbera e dolcetto. Tutti i vigneti sono di proprietà e rientrano esclusivamente nel Comune di La Morra.
Mentre il padre Agostino si dedica al lavoro in vigna, Andrea segue con meticolosa competenza l’evolversi dei vini in cantina, alla ricerca del meglio.
L’azienda produce e commercializza quattro vini: Barolo, Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba e Langhe Nebbiolo.
Consultate il sito dell’Azienda: