Attivi nel mondo del vino da 3 generazioni, i fratelli Dogliani acquistarono nel 1978 la storica cantina Kiola in La Morra, fondata negli anni ’50. E’ costituita da 7 cascine con vigneti situati nei più pregiati territori di vinificazione del Nebbiolo da Barolo. Acquistando questa importante cantina ed aggiungendovi i terreni di famiglia, i Dogliani divennero proprietari di un’azienda vinicola che attualmente conta nove cascine ed una superficie vitata superiore ai centodieci ettari, di cui circa 65 coltivati a Nebbiolo da Barolo, il più importante e famoso vitigno della zona.
Le cascine sono situate nella pregiata zona del Barolo ed in particolare in La Morra con i vigneti Batasiolo, Morino, Cerequio e Brunate; in Serralunga d’Alba con i vigneti Boscareto e la storica Corda della Briccolina; in Barolo con i vigneti Bricco di Vergne e Zonchetta e in Monforte d’Alba con i vigneti Tantesi e Bofani.
I fratelli Dogliani decisero allora di dare un nuovo nome a questi possedimenti e presero spunto dal vigneto Batasiolo presso il quale è situato il nucleo della cantina stessa. Fu così che ebbe vita la Beni di Batasiolo, la nuova cantina avvolta dalle linee morbide del vigneto omonimo.
Nell’antico dialetto locale la parola “beni” identifica il possedimento, la tenuta. Il nome Beni di Batasiolo racchiude un modo di essere antico da queste parti, un collegamento inscindibile tra il contadino e la sua vigna. Non si potrà mai capire l’essenza della Beni di Batasiolo senza ammirare le distese dei suoi vigneti nei più pregiati e importanti comuni delle Langhe.
Il Barolo è l’emblema della produzione vinicola della cantina, la vera e propria punta di diamante, e la Beni di Batasiolo è orgogliosa di poter presentare ben 5 diversi Cru provenienti dalle privilegiate colline di Monforte, Serralunga e La Morra: il Barolo Briccolina, il Barolo Boscareto, il Barolo Brunate, il Barolo Bussia e il Barolo Cerequio.
sono in possesso di una bottiglia di barolo riserva 1985 beni di batasiolo in la morra monforte barolo serralunga; volevo sapere il valore commerciale di questa bottiglia. Grazie
Signor Giuseppe,
il valore commerciale di una bottiglia si stabilisce, oltre che dall’annata, dalla zona di produzione. Sull’etichetta trova scritto un nome specifico, comunque a grandi linee un centinaio di euro.
Spero di esserle stata utile che voglia venirci a trovare presto a La Morra e che inizi o continui a seguirci anche sulla nostra pagina di Facebook.
Emanuela Taricco
Cantina Comunale di La Morra
Sono in possesso di un barolo del 1961 vostra produzione…..quanto vale?
Gentilissimo Marco,
Contatta direttamente l’azienda in riferimento (http://www.batasiolo.com/)
Grazie per l’attenzione,
Emanuela Taricco
Cantina Comunale di La Morra
Sono in possesso di una bottiglia di barolo”Beni di batasiolo”del 1995 vigneto corda della Briccolina oltre alla quotazione vorrei sapere se regalandolo non faccio una brutta figura.
Gentilissimo Antonio,
il 1995 si ricorda come un’ottima annata. Di struttura e buon equilibrio. Armonico e piacevole, tannico i giusto e di longevità equilibrata. Un Barolo elegante.
Le cascine della Azienda Beni Batasiolo sono nelle zone più pregiate del Barolo: Cerequio e Brunate in La Morra; Boscareto e la storica Briccolina in Serralunga d’Alba; Bricco di Vergne e Zonchetta in Barolo; Tantesi e Bussia Bofani in Monforte d’Alba.
Per un prezzo specifico della bottiglia le suggeriamo però di contattare il produttore.
Restando a disposizione la saluto cordialmente,
Emanuela Taricco
Cantina Comunale di La Morra
Ciao Emanuela!
sono in possesso di una bottiglia di beni di batasiolo Barolo, vendema 2014.
Mi piacerebbe conoscere la qualità del vendemmia da questo anno di 2014.
Grazie.
Henrique Regis
Gentilissimo Henrique,
l’annata 2014 è da molti considerata una stagione minore in realtà riserva piacevoli sorprese.
Diciamolo subito, il 2014 è stata un’annata difficile, il clima è stato piovoso, umido.
Vini dotati di una complessità leggermente inferiore rispetto a vintage “classici”, ma molto ben bilanciati, estremamente eleganti, con un notevole equilibrio tra gusto e profumi: Barolo che si distingueranno per finezza e aromi caratterizzanti.
Emanuela Taricco
Cantina Comunale di La Morra
Ciao Emanuela!
Grazie mille per tu risposta.
Arrivederci.
Henrique Regis.