Nel 1943 i genitori di Aurelio si stabilirono all’ Annunziata, frazione di La Morra, in una vecchia fattoria costruita alla fine del XIX secolo. Alla fine degli anni ’50 il padre di Aurelio iniziò ad imbottigliare parte del vino, con l’etichetta Settimo Domenico. Nel 1962 nasce l’etichetta Aurelio Settimo. La famiglia Settimo ha deciso di mantenere la linea di prodotti tradizionali, in particolare per il Barolo. Dopo la morte di Aurelio nel 2007, è la figlia Tiziana, che si occupa della produzione e della commercializzazione dei vini. E’ sempre stata mantenuta la stessa filosofia: dare particolare attenzione alla qualità nel rispetto della tradizione.
L’AZIENDA ED I VIGNETI
L’Azienda Aurelio Settimo vinifica solo vini rossi DOC e DOCG, prodotti esclusivamente con uve di propria produzione, mantenendo e rispettando una linea tradizionale: per il BAROLO macerazioni abbastanza lunghe (mosto a contatto con le bucce a cappello sommerso per circa 15-20 giorni), rimontaggi e follature frequenti, affinamento in botti di Rovere, di capacità da 2.500 a massimo 3.500 litri. Per i vini Dolcetto d’Alba e Langhe Nebbiolo le macerazioni sono più corte (mosto a contatto con le bucce a cappello sommerso per circa 7 giorni per il Dolcetto, circa 8 – 10 giorni per il Langhe Nebbiolo), rimontaggi e follature frequenti. Il dolcetto affina esclusivamente in acciaio, il Langhe Nebbiolo viene affinato in vecchie vasche di cemento vetrificato.
I vigneti si trovano in Frazione Annunziata, intorno alla cantina:
- 5,67 ettari coltivati a nebbiolo da Barolo,
- 3,42 ettari di Nebbiolo sono esposti a sud, sud-ovest, nel rinomato cru Rocche dell’Annunziata, una delle zone di alto prestigio, considerate di prima categoria, per la produzione del vino BAROLO,
- 2,25 ettari di Nebbiolo piantati in esposizione sud-est, da cui l’azienda produce il Barolo DOCG classico ed il Langhe Nebbiolo,
- 0,97 ettari a dolcetto d’alba.
L’Azienda Aurelio Settimo produce mediamente 40.000 bottiglie l’anno (la produzione massima per annata potrebbe essere: 14.000 bottiglie di Barolo Docg, 22.000 di Barolo Rocche, 8.000 di Dolcetto d’Alba. Il Langhe Nebbiolo viene prodotto su una selezione di uve Nebbiolo da Barolo, quindi se in un’annata vengono prodotte 8.000 bottiglie di Langhe Nebbiolo, in quell’ annata verranno prodotte 8.000 bottiglie di Barolo in meno).
L’azienda, dal 1994, segue il regolamento CEE 2078, ora Misura 214, lotta guidata ed integrata, che regola l’utilizzo di prodotti chimici e tende a favorire l’uso di prodotti a base naturale, per il rispetto dell’ambiente. Dall’annata 2017 i vini dell’azienda sono certificati da the Green Experience: una certificazione collettiva, integrata e sostenibile, dedicata ai vini piemontesi.
The Green Experience ha tre obiettivi:
- – conservare le risorse naturali del suolo e la biodiversità;
- – valorizzare la distintività dei metodi di produzione;
- – prendersi cura del paesaggio collinare UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato.
Previo avviso Tiziana Settimo e i suoi collaboratori saranno lieti di accogliervi, la degustazione di 4 vini ( Dolcetto, Nebbiolo, Barolo classico e Barolo Rocche dell’Annunziata ) ha un costo di 15€ a persona.